Il Guanciale dal gusto Deciso.

CARBONARA E AMATRICIANA DOCET

Guanciale Dentico

Dentico si occupa della vendita di guanciale. Il guanciale, taglio di carne che si ricava dalla guancia del maiale, è uno degli alimenti più importanti della tradizione gastronomica del Lazio; può essere consumato sia crudo che cotto e si presta a una serie di ricette estremamente creative e gustose.

Fu prodotto, per la prima volta, nell’area compresa tra Amatrice e il Lago di Campotosto, nella provincia de L’Aquila. Fino al 1927, infatti, Amatrice apparteneva alla regione; adesso che successivamente questo Comune è entrato a far parte della provincia di Rieti: pertanto siamo orgogliosi di affermare che il guanciale appartiene anche alla nostra tradizione gastronomica!

PRODUZIONE E CONSERVAZIONE

Come si produce e conserva

Il guanciale si ottiene dalle parti più nobili e pregiate del maiale, che vanno dalla testa alla spalla. Questo alimento viene impiegato sia come salame crudo che dopo la cottura, per realizzare, ad esempio, il cotechino o lo zampone. Dopo aver ottenuto il ricavo necessario alla produzione del guanciale, si include la cotenna e si procede con l’aggiunta di sale, pepe e spezie aromatiche; poi si passa alla stagionatura o, talvolta, all’affumicatura del prodotto.

Per quanto riguarda la conservazione, invece, vi consigliamo tenere il guanciale in frigorifero per un mese al massimo dopo il suo taglio, coprendo la zona tagliata con della pellicola trasparente.

RICETTE E IDEE

Ricette e idee per consumare il guanciale

Inutile dirvi che il guanciale sia uno degli ingredienti principali di piatti della tradizione nostrana, come la carbonara e la gricia. Esistono, però, altre  ricette le potete seguire impiegando questa carne così gustosa e prelibata, come ad esempio le tagliatelle con guanciale croccante e zucca.

Per prepararla, bisogna tagliare la zucca, il guanciale e lo scalogno. Aggiungere il guanciale in una padella calda e lasciare che diventi croccante, quindi scolarlo. In un’altra padella, aggiungere 4 cucchiai di olio, lo scalogno tritato, dei semi di cumino e la zucca; aggiungere del brodo e cuocere con coperchio per 10 minuti. Dopo, frullare il composto e nel frattempo cuocere al dente le tagliatelle. Unire il tutto, compreso il guanciale, aggiungere il pecorino romano grattugiato e servire il piatto ben caldo.

GUANCIALE DI MAIALE

Il guanciale, taglio di carne che si ricava dalla guancia del maiale, è uno degli alimenti più importanti della tradizione gastronomica del Lazio.

Porchetta

Coppiette

Salsicce fresche

Guanciale

Coppa

Salsicce bocconcino