Salsicce bocconcino, Da gustare.

GASTRONOMIA ROMANA

Salsicce bocconcino Dentico

Dentico si occupa di produzione di salsicce stagionate bocconcino. Le salsicce bocconcino sono uno dei fiori all’occhiello della produzione gastronomica romana. Possono essere servite e gustate come antipasto o snack.

Non si hanno notizie univoche sull’origine della salsiccia. Secondo una tradizione lombarda, le salsicce avrebbero fatto la loro prima apparizione grazie alla regina longobarda Teodolinda, diffondendo poi la ricetta tra gli abitanti di Monza. Anche i Veneti, tuttavia, rivendicano la paternità di questo prodotto, sostenendo che la salamella sarebbe nata sul loro suolo.

In realtà, la maggior parte delle fonti concorda nel ritenere che  le salsicce siano un’invenzione del popolo dei Lucani, conquistato da Roma nel III secolo a.C. Come sicuramente saprete, l’antica Lucania corrisponde all’odierna Basilicata e ad alcune zone della Campania meridionale.

PRODUZIONE E CONSERVAZIONE

Come si producono e conservano

Le salsicce di tipo bocconcino vengono prodotte con cura con la carne della spalla del maiale, macinata e speziata. Vengono stagionate per 10 – 15 giorni in un’apposita area essiccazione.

La loro particolarità è data dalla piccola dimensione: pesano circa 30 grammi ciascuna ed è proprio per questo motivo che sono ottime come finger food; prima della consumazione, infatti, non necessitano di essere tagliate.

Per quanto riguarda la conservazione, invece, consigliamo di mantenere il prodotto a una temperatura di circa 4 gradi. Se contenute in una confezione sottovuoto, le salsicce bocconcino si conservano perfettamente per circa 90 giorni.

RICETTE E IDEE

Ricette e idee per consumare le salsicce bocconcino

Le salsicce bocconcino hanno un sapore sfizioso e delicato e sono perfette per essere consumate in occasione di spuntini e snack. Si consiglia di mangiarle al naturale, magari accompagnate da un buon vino rosso! Una variante sul tema consiste nell’aggiunta di rosmarino, per rendere i bocconcini ancor più gustosi. A tal fine bisogna tagliare finemente il rosmarino e metterlo su una padella con un filo d’olio e aglio, in modo da farlo dorare; quindi, bisogna unire le salsicce bocconcino, aggiustare di  sale e di pepe; aggiungere quindi il vino, eliminare il grasso superfluo rilasciato dalle salsicce e infine lasciare rosolare.  Non vi resta a questo punto che adagiare le salsicce bocconcino su un piatto, servendole ben calde.

SALSICCE STAGIONATE BOCCONCINO

Le salsicce bocconcino sono uno dei fiori all’occhiello della produzione gastronomica romana.

Porchetta

Coppiette

Salsicce fresche

Guanciale

Coppa

Salsicce bocconcino