I nostri salamini. Una vera Delizia.

IL GUSTO CHE TI SFIZIA

Salamino dolce

Il salamino dolce è un prodotto molto versatile. Le dimensioni ridotte, il gusto sorprendente e la totale assenza di conservanti, lattosio e glutine lo rendono un prodotto adatto anche alla merenda dei ragazzi. Nella versione dolce è spesso utilizzato come farcitura per panini bottoncini, spiedini e finger food per aperitivi e rinfreschi. L’abbinamento perfetto è con un buon vino rosso corposo, ma non disdegna la compagnia di birre strutturate, ma non troppo amare.

Le coppiette di suino nascono nei pressi dei Castelli Romani, per la precisione ad Ariccia, Frascati, Albano, Genzano e Monterotondo. Oggi sono uno dei piatti simbolo della cucina romana.

IL BREAK PICCANTE

Salamino piccante

Il salamino piccante è un prodotto sfizioso e saporito. Nella versione piccante è adatto come condimento di pizze, per aperitivi, per la farcitura di torte rustiche a base di verdura. Come ingrediente può essere utilizzato nella preparazione di primi piatti in abbinamento anche a funghi e legumi. Molte ricette lo vedono protagonista insieme alle uova e a formaggi non troppo saporiti. Si accompagna egregiamente a vini consistenti o a bianchi morbidi non troppo secchi.

PRODUZIONE E CONSERVAZIONE

Come si producono e conservano

Il salamini dolci e piccanti sono un prodotto molto richiesto. Sono prodotti con carni suine magre macinate e con l’aggiunta di molliche di grasso sempre suino. La stagionatura varia tra gli 8 e i 14 giorni in base alla stagione, all’umidità, alla quantità di prodotto in lavorazione. Vengono distribuiti subito dopo la lavorazione e confezionati in ATM o sottovuoto.

RICETTE E IDEE

Ricette e idee per consumare i salamini

Il modo migliore è con un buon pane casareccio, che è anche il modo più tradizionale, quando questo genere di salsicce stagionate venivano usate per essere portate dai pastori o dai contadini in campagna per essere consumate crude e semplici.
Oggi sono un ottimo spunto per simpatiche ricette crude e cotte. Il salamino piccante si presta molto bene a fare da ingrediente per la torta rustica di cicoria romana: Si ripassa la cicoria in padella con uno spicchio di aglio ed il salamino piccante. Si scola un po’ dell’olio, nel frattempo si stende la pasta sfoglia in una teglia con un foglio di carta forno e se ne bucherella il fondo. Si aggiunge alla verdura del formaggio a pasta morbida non troppo saporito e si rovescia tutto sulla pasta sfoglia. Si inforna a 200° per circa 20 minuti. Facile, veloce, gustosissima.

I NOSTRI SFIZIOSI SALAMINI

I salamini sono un prodotto delizioso della tradizione gastronomica italiana.

Porchetta

Coppiette

Salsicce fresche

Guanciale

Coppa

Salsicce bocconcino